DIRITTO DI RECESSO E POLITICHE DI RESO
ARTICOLO N.52 (estratti del codice di consumo ) Diritto di recesso (1)
1. Fatte salve le eccezioni di cui all’articolo 59, il consumatore dispone di un periodo di quattordici giorni per recedere da un contratto a distanza o negoziato fuori dei locali commerciali senza dover fornire alcuna motivazione e senza dover sostenere costi diversi da quelli previsti all’articolo 56, comma 2, e all’articolo 57.
2. Fatto salvo l’articolo 53, il periodo di recesso di cui al comma 1 termina dopo quattordici giorni a partire:
a) nel caso di contratti di vendita, dal giorno in cui il consumatore o un terzo, diverso dal vettore e designato dal consumatore, acquisisce il possesso fisico dei beni o:
1. nel caso di beni multipli ordinati dal consumatore mediante un solo ordine e consegnati separatamente, dal giorno in cui il consumatore o un terzo, diverso dal vettore e designato dal consumatore, acquisisce il possesso fisico dell’ultimo bene;
2. nel caso di consegna di un bene costituito da lotti o pezzi multipli, dal giorno in cui il consumatore o un terzo, diverso dal vettore e designato dal consumatore, acquisisce il possesso fisico dell’ultimo lotto o pezzo;
Dovrai comunicare a ALLEGRA CURVY STYLE SAS l’esercizio del diritto di recesso inviando una email all'indirizzo allegramodacurvy@libero.it che abbia nell'oggetto la causale RESO seguito da numero d'ordine.
La mail andrà stampata ed INSERITA NEL COLLO DEL RESO
INDIRIZZO DESTINATARIO RESO:
ALLEGRA CURVY STYLE SAS Corso Bernacchi 118 21049 Tradate (VA) tel 0331 028698
Il diritto di recesso non si applica nei casi di cui all’art. 16 della suddetta direttiva e comunque in caso di:
1.beni che sono stati usati o indossati beni incompleti nelle loro parti (imballo, eventuale documentazione o cartellini).
2.beni incompleti di etichetta sigillo: l’etichetta sigillo apposta sul capo consegnato permette al consumatore di indossarlo per le dovute prove d’acquisto. La stessa non deve essere rimossa perché, in tal caso, il capo si dovrà considerare definitivamente acquistato dal cliente. La funzione dell’etichetta sigillo è quella di impedire l’utilizzo temporaneo dell’indumento e quindi la restituzione dello stesso.
In relazione alla suddetta direttiva UE 2011/83/CE non rimborseremo le spese di spedizione da te sostenute per spedire l’articolo che stai restituendo. I rischi derivanti dal trasporto e le spese di restituzione saranno a tuo esclusivo carico.
ARTICOLO N.53
Non adempimento dell’obbligo d’informazione sul diritto di recesso (1)
1. Se in violazione dell’articolo 49, comma 1, lettera h), il venditore non fornisce al consumatore le informazioni sul diritto di recesso, il periodo di recesso termina dodici mesi dopo la fine del periodo di recesso iniziale, come determinato a norma dell’articolo 52, comma 2.
2. Se il venditore fornisce al consumatore le informazioni di cui al comma 1 entro dodici mesi dalla data di cui all’articolo 52, comma 2, il periodo di recesso termina quattordici giorni dopo il giorno in cui il consumatore riceve le informazioni.
(1) Articolo sostituito dall’articolo 1, comma 1, del D.Lgs. 21 febbraio 2014, n. 21, con la decorrenza di cui all’articolo 2, comma 1, del D.Lgs. n. 21/2014.
ARTICOLO N.54
Esercizio del diritto di recesso (1)
1. Prima della scadenza del periodo di recesso, il consumatore informa il venditore della sua decisione di esercitare il diritto di recesso dal contratto. A tal fine il consumatore puo’:
a) utilizzare il modulo tipo di recesso di cui all’allegato I, parte B; oppure
b) presentare una qualsiasi altra dichiarazione esplicita della sua decisione di recedere dal contratto.
2. Il consumatore ha esercitato il proprio diritto di recesso entro il periodo di recesso di cui all’articolo 52, comma 2, e all’articolo 53 se la comunicazione relativa all’esercizio del diritto di recesso e’ inviata dal consumatore prima della scadenza del periodo di recesso.
3. Il venditore, oltre alle possibilita’ di cui al comma 1, puo’ offrire al consumatore l’opzione di compilare e inviare elettronicamente il modulo di recesso tipo riportato all’allegato I, parte B, o una qualsiasi altra dichiarazione esplicita sul sito web del venditore. In tali casi il venditore comunica senza indugio al consumatore una conferma di ricevimento, su un supporto durevole, del recesso esercitato.
4. L’onere della prova relativa all’esercizio del diritto di recesso conformemente al presente articolo incombe sul consumatore.
(1) Articolo sostituito dall’articolo 1, comma 1, del D.Lgs. 21 febbraio 2014, n. 21, con la decorrenza di cui all’articolo 2, comma 1, del D.Lgs. n. 21/2014.
ARTICOLO N.55
Effetti del recesso (1)
1. L’esercizio del diritto di recesso pone termine agli obblighi delle parti:
a) di eseguire il contratto a distanza o negoziato fuori dei locali commerciali; oppure
b) di concludere un contratto a distanza o negoziato fuori dei locali commerciali nei casi in cui un’offerta sia stata fatta dal consumatore.
(1) Articolo sostituito dall’articolo 1, comma 1, del D.Lgs. 21 febbraio 2014, n. 21, con la decorrenza di 3/5 cui all’articolo 2, comma 1, del D.Lgs. n. 21/2014.
ARTICOLO N.56
Obblighi del venditore nel caso di recesso (1)
1. Il venditore emette un buono del valore del capo acquistato e restituito. Il buono è emesso entro quattordici giorni dal giorno in cui il venditore riceve il reso. Il reso di un acquisto può essere effettuato in numero massimo di 2 volte dunque con l'emissione di massimo 2 buoni rimborso per la stessa operazione di acquisto.
Il buono è utilizzabile:
a) unicamente on line;
b) in un'unica soluzione;
c) nel tempo di 3 mesi dalla data di emissione.
2. Fatto salvo il comma 1, il venditore non e’ tenuto a rimborsare i costi supplementari, qualora il consumatore abbia scelto espressamente un tipo di consegna diversa dal tipo meno costoso di consegna offerto dal professionista.
3. Salvo che il venditore abbia offerto di ritirare egli stesso i beni, con riguardo ai contratti di vendita, il venditore puo’ non emettere il buono finche’ non abbia ricevuto i beni.
ARTICOLO N.57
Obblighi del consumatore nel caso di recesso (1)
1. A meno che il venditore abbia offerto di ritirare egli stesso i beni, il consumatore restituisce i beni o li consegna al venditore o a un terzo autorizzato dal venditore a ricevere i beni, senza indebito ritardo e in ogni caso entro quattordici giorni.
Il termine e’ rispettato se il consumatore rispedisce i beni prima della scadenza del periodo di quattordici giorni.
Il consumatore sostiene il costo di restituzione del capo.
Nel caso di contratti negoziati fuori dei locali commerciali in cui i beni sono stati consegnati al domicilio del consumatore al momento della conclusione del contratto, il venditore ritira i beni a sue spese qualora i beni, per loro natura, non possano essere normalmente restituiti a mezzo posta.
2. Il consumatore e’ responsabile unicamente della diminuzione del valore dei beni risultante da una manipolazione dei beni diversa da quella necessaria per stabilire la natura, le caratteristiche e il funzionamento dei beni. Il consumatore non e’ in alcun caso responsabile per la diminuzione del valore dei beni se il venditore ha omesso di informare il consumatore del suo diritto di recesso a norma dell’articolo 49, comma 1, lettera h).
2. ARTICOLO N.59
Eccezioni al diritto di recesso (1)
1. Il diritto di recesso di cui agli articoli da 52 a 58 per i contratti a distanza e i contratti negoziati fuori dei locali commerciali e’ escluso relativamente a:
a) la fornitura di beni confezionati su misura o chiaramente personalizzati;
b) la fornitura di beni che rischiano di deteriorarsi o scadere rapidamente;
c) la fornitura di beni sigillati che non si prestano ad essere restituiti per motivi igienici o connessi alla
protezione della salute e sono stati aperti dopo la consegna;
d) la fornitura di beni che, dopo la consegna, risultano, per loro natura, inscindibilmente mescolati con altri beni;
(1) Articolo sostituito dall’ articolo 1, comma 1, del D.Lgs. 21 febbraio 2014, n. 21, con la decorrenza di cui all’ articolo 2, comma 1, del D.Lgs. 21/2014 .
ALLEGRA CURVY STYLE SAS
VIA PEREGO 38 22076 MOZZATE (CO)
P.IVA 03593490133
Indirizzo email: allegramodacurvy@libero.it
Tel. +39 0331 028698